Collegato un tempo al lago di Varese, con cui formava un unico bacino, il lago di Comabbio si presenta oggi come un piccolo scrigno naturalistico ricco di biodiversità floro-faunistica.
L’oasi naturalistica ospita tral’altro uccelli acquatici, lucci, persici, carpe e tinche nonché piante rare, ninfee, castagne d’acqua, canneti, boschi di salici e paludi che abitano le sue acque e i suoi 9 km di sponde, e profondo poco più di 7 metri.
Una pista ciclabile cinge ad anello il lago per circa 12 km, passando attraverso i comuni di Mercallo, Ternate, Varano Borghi e Vergiate. Se pensate che il percorso sia troppo corto, potete allungarlo collegandovi alle ciclabili del lago di Varese e dell’Alto Ticino.
Bar ristorante a Ternate