đïž Motogiro dâAbruzzo: dalle colline al Gran Sasso
Partenza da Vasto, con le prime curve che scaldano il cuore passando per Casoli, Pretoro e Passo Lanciano: qui la Maiella regala panorami mozzafiato e strade tutte da guidare.
Discesa verso Lettomanoppello e poi le mitiche svolte di Popoli, una gioia per chi ama piegare in sequenza.
Tappa culturale a Bominaco, dove lâOratorio di San Pellegrino stupisce con i suoi affreschi medievali, prima di salire verso lâatmosfera sospesa nel tempo di Santo Stefano di Sessanio.
Da lĂŹ, lâaltopiano di Campo Imperatore si apre maestoso: curve veloci, spazi infiniti e il profumo del ristoro piĂč famoso dâAbruzzo, il Mucciante, dove gli arrosticini diventano rito motociclistico.
Il rientro scivola tra i boschi di Rigopiano e Farindola, fino a Penne, e poi giĂč verso lâAdriatico con una tirata panoramica fino a Pescara.
Gran finale sulla Statale 16, costeggiando il mare, con un meritato aperitivo a Casalbordino Lido.
Un giro completo: curve tecniche, salite spettacolari, soste culturali, cibo autentico e lâabbraccio del mare a chiudere la giornata.
Perfetto per chi cerca la vera essenza dellâAbruzzo in moto. đđ·đ„
Ristoro mucciante